Progetti europei |
• Membro dell’EEAG (External Expert Advisory Group) partecipante ai seguenti progetti europei di ricerca: • Flysafe, istituito con lo scopo di sviluppare nuove tecnologie avioniche (Toulouse 2009) • Odicis, nato per sviluppare il single screen presso Thales Avionics (Bordeaux, 2012) • Cleansky (volto alla riduzione delle emissioni di CO2) come valutatore dei progetti da finanziare (Bruxelles, maggio 2013) • ACROSS, progetto europeo volto allo sviluppo di tecnologie utili a ridurre il carico di lavoro a bordo degli aerei, (Roma giugno 2013 – oggi) • ALICIA, c/o Thales Avionics, per lo sviluppo di nuove tecnologie avioniche (Bordeaux, settembre 2013) • EXCROSS, che ha lo scopo di ibridare le metodologie in uso nei vari domini dei trasporti (Parigi 2014 – oggi) • SEAHORSE, volta all’aumento del livello di resilienza del settore marittimo (Rotterdam, giugno 2014 and London ottobre 2014 fino ad oggi) • IADC4STS, in collaborazione con l’Università NAU di Kiev e La Sapienza di Roma, progetto con lo scopo di valutare attraverso dati biometrici i processi decisionali negli equipaggi.
|
Conferenze |
Speaker in diverse conferenze internazionali: • 26th International conference on computer safety reliability and security, SAFECOMP 2007, tenuta a Roma nel Maggio 2007 • 27th International conference, SAFECOMP 2008, “Computer safety, reliability and security, tenuta a Newcastle nel settembre 2008 • System and Humans – A complex relationship, conferenza organizzata da IDIMT, tenuta a Jindrichuv Hradec, Repubblica Ceca, settembre 9-11, 2009 • Conferenza organizzata dal Florida Institute of Technology e dalla NASA, tenuta a Cape Canaveral a novembre 2010. • HCP 2011 Human Centered Processes, tenuta a Genova nel febbraio 2011 • Quarto Symposium on Resilience Engineering – Nizza, 8-10 Giugno 2011 • Workshop organizzato dall’ANACNA, tenuta a Cagliari nel marzo 2012, con un intervento su “Il pilota a terra” • “Corso di aggiornamento dell’associazione circolazione cardio-polmonare, e fisiopatologia dei tecnici perfusionisti tenuto a Rome, organizzato dalla SICCH (Società Italiana Cardio Chirurgia) novembre 2012 • 7° Forum sul Risk management organizzato dalla federazione italiana medici e odontoiatri con un intervento su “Il mantenimento delle competenze in aviazione”, tenuta ad Arezzo novembre 2012 • Workshop organizzato dall’ANACNA, tenuto a Roma il 16 aprile 2013, con un intervento su “Il pilota a terra” • Conferenza tenuta all’Università “La Sapienza” di Roma, nella facoltà di Ingegneria Aerospaziale, il 26 maggio 2013 con una prolusione su: “Automazione in aviazione: minaccia o risorsa?” • Invited speaker alla conferenza internazionale organizzata dalla Comunità Europea in ambito ATACCS Working group, tenuta a Napoli, con una prolusione su: “Automation in aviaton: threat or resource?” • ANPAC Safety Day, “Automazione: pro e contro”, Milano, 18 settembre 2013 • Convegno sulle malattie del sonno, tenuta a Bari il 15 novembre 2013, con un intervento su “Gli effetti del sonno sulle operazioni di volo” • Convegno organizzato dall’ANPEC (Associazione Nazionale Tecnici Perfusionisti) il 6 novembre 2013 con un intervento su “Gestione del rischio e fattore umano: un parallelo tra aviazione e medicina” • Conferenza su rapporto uomo-macchina, tenuta all’Università La Sapienza di Roma il 13 dicembre 2013 nella facoltà di Ingegneria aerospaziale • Presentazione del libro “Promuovere la sicurezza”, di Fabrizio Bracco, all’Università di Genova, Facoltà di Scienze dell’Educazione, con un intervento sulla resilienza in aviazione • Convegno sul fattore umano, in occasione della presentazione del mio libro “Human factor – Il team work negli ambienti ad alto rischio”, tenuta presso la Camera dei Deputati il 19 febbraio 2014. • Convegno organizzato dalla Federazione Nazionale Ordine dei Medici ed Odontoiatri, tenuto a Grosseto il 29 marzo 2014, con un intervento su: “Oltre le check list: l’esperienza dell’aviazione” • Conferenza internazionale organizzata da ANACNA (Associazione nazionale controllori di volo), tenuta a Roma il 2 aprile 2014, con un intervento su: “Il contributo del fattore umano nelle organizzazioni ad alta complessità” • Conferenza organizzata dalla ASL di Savona il 7 aprile 2014, con un intervento su: “La leadership al tempo della crisi” • Conferenza press il comando generale dei vigili del fuoco a Roma, tenuta il 14 aprile 2014, con un intervento su “Human factor nei sistemi ad alto rischio” • Presentazione del libro “Human Factor – the team work negli ambienti ad alto rischio”, tenuto a Milan il 14 aprile presso l’Istituto aeronautico “Maxwell” • Convegno presso Excross project con un discorso su “Cross-fertilization between different transport domains” durante il meeting annuale tenuto a Parigi il 15 April 2014 • Speaker durante l’ANPAC (Associazione Nazionale Piloti Aviazione Civile) safety day, tenuta a Roma il 14 maggio 2014 con un intervento su: “La cultura del margine” • Speaker durante il convegno organizzato dall’ANPEC (Associazione professionale perfusionisti cardiocircolatori) con un discorso su “Human factor – un parallelo tra aviazione e medicina” tenuto a Catania il 24 maggio 2014 presso la facoltà di Medicina • Conferenza presso la Associazione Italiana Non- Technical Skills, tenuta a Genova il 6 marzo 2015 • Convegno del gruppo ACROSS tenuto a Rome il 26 marzo 2015 • Conferenza tenuta il 21 maggio presso la Camera dei Deputati su: “Una proposta di unificazione delle agenzie italiane di investigazione” organizzata dal Centro studi STASA, con un intervento su: “Human Factor – human-machine interaction” in occasione della presentazione del mio quarto volume “Human factor”. • Convegno organizzato dall’ANPEC (Associazione dei Tecnici Perfusionisti), tenuta a Genova il 29 maggio 2015, con un intervento su “Aviazione e medicina: un parallelo” • Conferenza organizzata dall’Università di Catanzaro presso la facoltà di cardio-chirurgia, tenuta il 24 giugno 2015 • Speaker durante il convegno organizzato dalla Comunità Europea, tenuto a Rotterdam il 12/13 giugno 2015 durante il meeting annuale del progetto Seahorse. • Conferenza tenuta il 28 giugno 2014 presso il Corpo Forestale dello Stato con un intervento su “Human Factor in aviazione” • Conferenza presso DEVAL, società elettrica della Valle d’Aosta tenuta nel giugno 2014 • Convegno organizzato dalla ASL di Imperia: “Risk management: I benefici del dialogo e dello scambio di informazioni” con un intervento su “oltre le check list: l’esperienza dell’aviazione” • Conferenza tenuta il 18th ottobre 2014 presso ISAER Forlì su “Just culture: significati e interpretazione” • Conferenza tenuta il 24 ottobre a Bologna in occasione del convegno organizzato dall’AINTS (Associazione Italiana Non-Technical Skills) su “Just culture: oltre la cultura della colpa” • Conferenza organizzata dall’Ordine dei Medici di Belluno il 24 ottobre 2014, con un intervento su “Oltre le check list: l’esperienza dell’aviazione” • Conferenza presso il commando generale dell’Aeronautica Militare Italiana, tenuta a Roma il 3 dicembre 2014 sulla resilience engineering. • Conferenza presso il commando generale dell’Aeronautica Militare italiana, su “La filosofia della sicurezza”, tenuta il 14 dicembre 2015 • Conferenza presso Accademia Guardia di Finanza tenuta il 14 maggio 2016 su “Il fattore umano negli ambienti ad alto rischio” • Intervento in occasione del convegno organizzato dal centro studi STASA il 18 maggio 2016 presso la Camera dei Deputati su “Una nuova normativa per i droni?” • Conferenza tenuta presso ITAER di Forlì il 20 maggio 2016 su “La leadership” • Conferenza presso il centro di formazione dei Vigili del Fuoco di Catania tenuta il 25 giugno 2016, su “La resilienza psicologica in aviazione”. • Conferenza presso l’Istituto tecnico aeronautico di Catania sul Negative Training, tenuta il 23 settembre 2016 • Conferenza presso il Centro di Formazione dell’Ospedale Gaslini sulla simulazione medica, tenuta a Genova il 30 settembre 2016 • Conferenza tenuta a Roma il 6 ottobre 2016 presso il Comando Generale dell’Aeronautica Militare in occasione del corso sicurezza volo, con titolo: “La filosofia della sicurezza” • Conferenza presso il centro di formazione della Regione Sardegna a Barumini, tenuta il 10 ottobre 2016 con tema “Oltre le check list – L’esperienza dell’aviazione”. • Partecipazione alla conferenza sulla just culture, tenuta presso l’Università di Messina il 13 ottobre 2016. • Conferenza tenuta a Bologna il 19 ottobre 2016 su “Il fattore umano come elemento di sicurezza sulle strade” • Conferenza tenuta a Roma presso l’Istituto Tecnico Aeronautico De Pinedo il 7 novembre 2016, su: “L’importanza del fattore umano per la sicurezza del volo” • Conferenza tenuta il 10 novembre 2016 presso il Comando generale dell’Aeronautica Militare a Milano, in occasione del convegno “Le responsabilità del medico aeronautico”, con un intervento su “Lo stile di vita del pilota” • Conferenza su “Oltre le check list. L’esperienza dell’aviazione”, tenuta a Firenze il 17 novembre 2016 in occasione del convegno su “La prevenzione del rischio clinico nella medicina della riproduzione umana” • Conferenza presso il Comando Generale dell’Aviazione Leggera dell’Esercito, tenuta il 23 febbraio 2017 a Viterbo. • Ciclo di conferenze su human factor & safety tenuto a Gubbio il 9 e 10 marzo 2017 in occasione del Richmond Safety and Security Forum. • Conferenza presso la Tetra Pak, sede Italiana di Rubiera (Reggio Emilia), tenuta il 30/3/2017, su “Procedures and compliance”. • Conferenza tenuta il 8/4/2017 su “Comunicazione ed errore” nel convegno organizzato dall’associazione perfusionisti (ANPEC) a Bologna. • Conferenza tenuta il 23/5/2017 in occasione del convegno organizzato dallo Studio Legale Improda a Roma su “Profili di responsabilità delle nuove tecnologie”, con intervento su “Il rapporto uomomacchina”. • Conferenza organizzata dal centro studi STASA il 25/5/2017 su “L’importanza dello human factor”, con intervento su “human factor & safety: le nuove frontiere” • “First conference on international arts and humanities” tenuta a Larnaca presso l’Alexander College il 23 giugno 2017 con intervento su “La vita del pilota di linea”. • International Conference on Aviation Sustainability, Kiev – 11/13 Settembre, intervento su “Human factor and black swan – The Germanwings case” presso NAU (National Aeronautics University) • Conferenza presso il Comando Generale dell’Aeronautica Militare, in occasione dell’apertura del 53° corso di sicurezza volo, con titolo “Filosofia della sicurezza”. • Conferenza presso il Policlinico di Roma Umberto I su “La comunicazione in aviazione”, tenuta il 14 ottobre 2017 • Conferenza sulla simulazione in medicina tenuta a Genova il 21 ottobre 2017 • Intervento presso Stati generali del trasporto aereo, organizzato dal Movimento 5 stelle presso la Regione Lazio, su “Per un sistema unico della formazione in campo aeronautico”. • International Conference on Aerospace tenuta il 26 febbraio 2018, con speech su “Germanwings: a black swan or a dangerous trend?” • Keynote speaker at Eurocontrol Headquarter in Brussels on 21st March 2018. “The airline pilot life”. • Conferenza sul fattore umano tenuta a Napoli in occasione del convegno “Gestione dello stress nel personale sanitario in cardio-chirurgia” il 21 aprile 2018 • Conferenza presso l’Università S. Anna di Pisa, tenuta il 7 giugno 2018 con titolo “Aviazione e medicina: professioni a confronto”. • International Conference on Sustainable Aviation, tenuta Rome nel giugno 2018 all’Università La Sapienza di Roma, con un intervento su “Lamia Flight and fuel policy: a black swan or a dangerous trend?” • International Conference organizzata da Sci-Fi-Con sul fattore umano ed ergonmia, con un intervento “After Germanwings accident: do we need a new paradigm?” • Conferenza mondiale su ergonomia e fattore umano organizzata dalla International Ergonomics Association e tenutasi a Firenze dal 26 al 31 agosto Moderatore e contestant nella sessione plenaria con Erik Hollnagel e Sam Kohli. • Conferenza mondiale su ergonomia e fattore umano tenutasi a Firenze dal 26 al 31 agosto 2018 ed organizzata dalla International Ergonomics Association (IEA). Chairman della sessione “Human factor as a whole rounded discipline: the transportation case”. • Conferenza su “Aviazione e medicina: professioni a confronto” in occasione del Risk Forum in Medicina, Firenze 28 ottobre 2018 • Conferenza sulla comunicazione operativa in occasione del Congresso CEC 2019 tenuta a Siena il 16/2/2019 • Conferenza sulla resilienza psicologica tenuta il 14/3/2019 presso l’Università di Tor Vergata in Roma
|
Docenze |
• Corso di formazione presso l’ospedale BESTA, a Milano, per il trasferimento del know-how aeronautico in medicina, durante l’anno 2012, nell’ambito della collaborazione tra il centro studi Aviationlab e BESTA. • Lectio magistralis “Aviazione e medicina: un confronto” tenuta il 15 dicembre 2013 durante il convegno organizzato dall’associazione dei chirurghi della Regione Sardegna • Lectio magistralis tenuta il 6 maggio 2013 presso l’Università di Bologna, facoltà di Psicologia nella sede di Cesena su “Human Factor and Safety”, • Corso sul risk management tenuto a Savona 8 e 9 aprile 2014, per addestrare i safety manager della Sanità della regione Liguria • Corso di aggiornamento per avvocati ed ingegneri presso il Ministero dei Trasporti Italiano dal 19 al 28 maggio 2014 • Relatore di tesi in scienze infermieristiche della dott.ssa Cristina Schirru tenuta il 15 giugno 2014 • Seminario presso l’Università la Sapienza di Roma organizzato dal centro studi STASA, nella facoltà di Ingegneria aerospaziale con conferimento di 2 CFU. Quattro ore di lezione su Human factor ed automazione. • Relatore di tesi di master “Lo human factor in aviazione” per il candidato, dott. Alessandro Bucci, conseguita il 15 novembre 2014 • Corso di formazione tenuto il 6 febbraio 2015 presso l’Istituto aeronautico “Maxwell” di Milano, per preparare piloti di droni • Corso di formazione presso la società Air Dolomiti tenuto a Verona il 24 e 25 novembre 2015 su “Resilienza e Automazione”. • Corso di formazione presso società CAI, su Organizational Resource Management, dal gennaio 2016 al febbraio 2017. • Corso di formazione presso IATA, sede di Roma su “Team work e declinazioni culturali” tenuto il 16 marzo 2016 • Docenza presso l’Università di Messina, tenuta il 28 e 29 luglio 2016, in occasione del master per operatori aeroportuali, sul tema della sicurezza e human factor. • Docenza nel marzo 2017 presso l’Università La Sapienza di Roma, nel Master di Aviazione civile organizzato dalla Facoltà di Ingegneria aerospaziale. • Docenza presso l’Università S. Anna di Pisa su “Risk management”, l’11 aprile 2017 • Correlatore di Tesi in Medicina del tecnicoperfusionista Henry Milani con dissertazione su “Human factor e sicurezza”, discussa il 20 aprile 2017 • Correlatore di tesi in Ingegneria aerospaziale della dott.ssa Nicoletta Ferreri, con dissertazione su “Human factor e progettazione” discussa il 23 maggio 2017 • Docenza presso l’Università di Tor Vergata in Roma, in occasione del master in Risk management organizzato dall’Università, tenuta il 13 giugno 2017 • Docenza presso l’Università la Sapienza di Roma, tenuta in occasione del master di Aviazione civile per la delegazione russo-uzbeka il 21/09/2017 • Docenza presso l’Università la Sapienza di Roma in occasione del master in aviazione civile tenuta il 4 maggio 2018 • Docenza presso il corso di alta formazione sui fattori umani, tenuto presso la sede dell’ENAC dal 21 al 25 maggior 2018 • Short course sullo human factor tenuto in occasione della conferenza mondiale su ergonomia e fattore umano, tenuto a Firenze il 28 agosto 2018 • Corso sullo human factor tenuto il 12 settembre 2018 presso la sede dell’ANSF (Agenzia Nazionale Sicurezza Ferroviaria). • Docenza presso il centro di formazione medico, Lido di Interviste Camaiore, ottobre 2018
|
Pubblicazioni |
• Chialastri A. (2018), “AF 447 as a paradigmatic accident: the role of automation in a modern airplane”, in Automated Systems in the Aviation and Aerospace Industries, by T. Shmelova, Y. Sikirda, N. Rizun, D. Kucherov, C. Dergachov, IGI global • Deterministic and Stochastic Models of Decision Makingin Air Navigation Socio-Technical System / T. Shmelova, Y. Sikirda, C. Scarponi, A. Chialastri // Proceedings of the 14th International Conference on ICT in Education, Research and Industrial Applications. Integration, Harmonization and Knowledge Transfer; Part III: 4th International Workshop on Theory of Reliability and Markov Modelling for Information Technologies (TheRMIT 2018) Volume II: Workshops, Kyiv, Ukraine, May 14-17, 2018.. – P.649-656 • Chialastri A. (2017), Dopo Germanwings – La vita del pilota di linea, IBN, Roma • Chialastri A. (2015), Human Factor – Il rapporto uomomacchina, IBN, Roma • Chialastri A. (2014), Human Factor – Il team work negli ambienti ad alto rischio, IBN, Roma • Chialastri A. (2012), Human Factor – Prestazioni e limitazioni umane, IBN, Roma • Chialastri A. (2012), “Automation in aviation”, in Automation, Intechopen, Rijeka • Chialastri A. (2011), Human Factor – Sicurezza ed errore umano, IBN editore, Roma • Chialastri Antonio (2008), Sistemi complessi e Sicurezza – un approccio epistemologico, Tesi di laurea, Università di Roma – La Sapienza, • Chialastri A., Pozzi S., (2008b) “Resilience in aviation”, in Computer Safety, Reliability and Security, Springer- Verlag, Heidelberg • Chialastri Antonio (2009), “Complex Systems and Safety – An Epistemological Approach”, in Systems and Humans – a Complex relationship, Trauner Verlag, Linz • Chialastri Antonio (2010), “Virtual Room: a case study in the training of pilots”, HCI aero-conference, Cape Canaveral • Chialastri Antonio (2011), “Human-centered design in aviation”, in Proceedings of the Fourth Workshop on Human Centered Processes, Genova, February 10-11 • Chialastri Antonio (2011b), “Resilience and Ergonomics in Aviation”, in Proceedings of the fourth Resilience Engineering Symposium June 8-10, 2011, Mines Paris- Tech, Paris
|