Eventi

Eventi

IT-APA partecipa a Fly Future 2023

Per due giornate saremo presenti con uno nostro stand per incontrare i giovani interessati ad entrare nel modo professionale della aviazione. 
 
Il 24 Maggio in programma anche un nostro intervento alle ore 15:50: Le competenze non-tecniche dei professionisti dell’aviazione – Simonetta Salvatori, psicologa dell’aviazione e psicoterapeuta, Associazione Italiana Psicologia dell’Aviazione (IT-APA) e cpt Massimo Mastacchini, Human Factor specialist & CRM trainer.
 

Ulteriori informazioni su  www.flyfuture.it

Programma: : https://flyfuture.it/l-evento/programma.html

IT-APA presente alla 
XIV Jornada Annual della Associazione Spagnola di Psicologia della Aviazione AEPA
Madrid 
10 Giugno 2023

 

In programma intervento della presidente Dott.ssa Alessandra Rea sul tema
“Proyectos IT-APA (Asociación Italiana de Psicología Aeronáutica) para programas de promoción y apoyo a la salud para el personal operativo.”

AAPA – Austrian Aviation Psychology Association 

11th International Summer School on Aviation Psychology

3 – 7 Luglio 2023
Graz, Austria

 

Nell’ottica di una sempre più produttiva collaborazione internazionale, diamo con piacere evidenza della 11a edizione dell’International Summer School on Aviation Psychology & Human Factor che si terrà dal 3 al 7 luglio a Graz in Austria. I nostri associati possono usufruire della medesima tariffa riservata agli iscritti EAAP.
Di seguito rilanciamo i dettagli dell’evento. 
Evidenziamo che il 31 maggio è il termine di invio dei posters.
“Human Factor ed i requirement della formazione CRM in aviazione”
4 Aprile – 4 Maggio 2022
Istituto Tecnico Logistica e Trasporti “F. De Pinedo”, Roma
 
Presso Istituto Tecnologico Trasporti e Logistica “F.De Pinedo” di Roma, si è svolto il Corso gratuito PCTO valido per l’accreditamento agli studenti dei crediti formativi curato dalla tutor Dott.ssa Micaela Scialanga.
41 studenti del triennio con indirizzi di conduzione del mezzo, costruzioni aeronautiche e logistica, hanno ricevuto attestato ITAPA di partecipazione al percorso formativo “Human Factors ed i requirement della formazione CRM”, sviluppato in accordo a EU 965/2012. Questa è stata una grande opportunità per poter costruire solide basi con gli studenti in quanto professionisti del futuro, intercettando e sviluppando passioni e talenti.
 
Il corso è stato tarato sugli studenti del prestigioso Istituto Tecnico romano, che hanno risposto alla fine del percorso formativo, con feedback molto positivi, proponendo ampliamenti ed anche ulteriori sviluppi di tale prima formazione. 
 
Ringraziamo i nostri associati Dott.ssa Simonetta Salvatori, Anna Loffredo, Dott.ssa Cristina Canci, Dott.ssa Micaela Scialanga e Cpt. Luigi Grassi, che hanno contribuito con la loro professionalità ed esperienza, alla costruzione ed erogazione di questo primo Corso ITAPA riservato agli studenti.

ITAPA a Fly Future; i professionisti della aviazione a disposizione dei giovani 

ITAPA ha partecipato nelle giornate del 23 e 24 Maggio 2022 presso Università Europea di Roma UER, a FLY FUTURE 2022, l’evento creato su misura per i futuri professionisti dell’aviazione.
 

La prima edizione del nuovo evento dedicato ai futuri professionisti del volo è stata coronata da successo con numeri notevoli: 2 convegni, 21 conferenze, 16 espositori e oltre 500 visitatori tra cui soprattutto studenti e giovani.
 
L’associazione ha collaborato e partecipato all’evento con uno stand dedicato alla presentazione del mondo ITAPA, e delle attività che l’associazione implementa e gestisce, con un focus particolare sulla funzione dell’Aviation Psychologist.

Il presidente Alessandra Rea, ed il Segretario Generale Micaela Scialanga hanno condotto la conferenza “Aviation Psychologist: una professione del settore della aviazione”. 
L’intervento di ITAPA sul tema della funzione dell’Aviation Psychologist, ha mantenuto il focus sull’obiettivo di permettere ai ragazzi di familiarizzare con la figura dello psicologo della aviazione.

Certi che, in quanto futuri professionisti del mondo della aviazione, incontreranno in molte occasioni la figura dell’Aviation Psychologist, abbiamo ipotizzato e visualizzato insieme ai ragazzi, le occasioni lungo la loro futura carriera, in cui ciò potrebbe verificarsi. 
 
programma dell’evento: Clicca qui

ORDINE DEGLI PSICOLOGI DEL LAZIO – LAVORO

L’IDONEITÀ PSICOLOGICA NELL’AMBITO DELL’AVIAZIONE CIVILE

 08 novembre 2021 –  17:00 – 18:30

Gli iscritti del Lazio possono iscriversi in autonomia accedendo al sito dell’ordine: https://www.ordinepsicologilazio.it/eventi/idoneita-psicologica-aviazione-civile/
 

“14 Ottobre 2021 riflessioni di un pilota” 

Clicca qui

2° Corso di Formazione in Psicologia dell’Aviazione (42 ore)

Organizzato in collaborazione tra IT-APA e l’IFSC – Italian Flight Safety Committee

Clicca qui

Corso di Formazione in Psicologia dell’Aviazione (42 ore)

Organizzato in collaborazione tra IT-APA e l’IFSC – Italian Flight Safety Committee

Clicca qui

Psicologia della aviazione i professionisti e le attività del mondo aereonautico (4 ore)

Webinar di familiarizzazione al contesto operativo della aviazione

Clicca qui

Psicologia della aviazione i professionisti e le attività del mondo aereonautico

Webinar di familiarizzazione al contesto operativo della aviazione

Clicca qui

ORDINE PSICOLOGI DEL LAZIO: LAVORO

PSICOLOGIA DELL’AVIAZIONE: NUOVE E STORICHE AREE DI APPLICAZIONE E PROFILI PROFESSIONALI DEDICATI

 20 novembre 2020 –  17:00 – 19:00

 

Il seminario proposto ha l’obiettivo di introdurre gli ambiti applicativi della psicologia dell’aviazione e di fornire una panoramica introduttiva sulle aree di intervento della psicologia.
La Psicologia dell’aviazione vede storicamente coinvolto lo psicologo all’interno di vaste aree di intervento, che vanno dall’area più generale della psicologia applicata, allo studio del fattore umano, al fondamentale apporto della psicologia nello sviluppo e mantenimento dei livelli di sicurezza, nell’assessment, nello studio, nonché nell’implementazione e nell’erogazione di alcuni specifici percorsi di formazione del personale navigante.
 
Visto l’alto livello di complessità e specificità del campo di applicazione, i modelli e le conoscenze maturate in psicologia dell’aviazione sono state, negli anni, trasferite in numerosi altri contesti organizzativi in cui la tutela della sicurezza e della salute pubblica, nonché quella delle singole persone, costituiscono aspetti molto rilevanti delle attività svolte.

Peer Support Experience
EASA Regulation 1042/2018
27 settembre 2019

Convegno promosso da Mayday Italia, dedicato ad approfondimenti relativi alla figura del Pari.
Tra gli interventi, alle 12.10 La Dott.ssa Nicoletta Lombardo, Responsabile struttura organizzativa Human Factor di ENAV e Vicepresidente ITAPA interviene su: ENAV, Il peer support nel Controllo del Volo: l’esperienza in ENAV. 

 

Alle ore 16.00 intervento della Dott.ssa Alessandra Rea, Presidente di ITAPA, sul tema: La figura professionale dello Psicologo della Aviazione ed il suo ruolo nei Programmi di Supporto.

II National ABRAPAV Congress & I International Congress on Aviation Psychology

June 3 to 5, 2019
EDX Space: 124, Rio Branco Avenue – Downtown / Rio de Janeiro
(Engineering Club building)

Presentation
Aviation Psychology already has a prominent place in many countries, such as Australia, the United States, Austria, Spain, some in Latin America, and a European association that has been active for more than sixty years in that region.
In Brazil, although there have been many professionals working in this sector for a long time, it was only in 2013 that a private, nonprofit association emerged with the aim of bringing together practices and contributions of psychologists who, even having aviation focus, were linked to different types of organizations of the branch, be they civil, military, public or private.
The main objective of the Congress organized by ABRAPAV is to open a discussion forum so that these professionals, in addition to updating on the issues that involve the practice in the sector, can also exchange and share experiences with the entire aeronautical community, performance of the aviation psychologist.
The Congress is aimed at psychologists working in the different sectors of the aeronautical environment, Psychology students and professionals with an interest in the field of Human Factors in aviation environment, in particular aeronauts, airways, health specialists and personnel administration, flight protection, trade union representatives (employees and employers), universities and research institutes.

XII JORNADA INTERNACIONAL DE AEPA

27 aprile 2019
Avances en Psicologia de la Aviacion: Bienestar Psicologico y Seguridad de Vuelo

ITAPA invitata della Associazione Psicologia della Aviazione Spagnola ad intervenire in occasione della dodicesima giornata annuale di AEPA. 

 

Il Segretario, Dott.ssa Scialanga è intervenuta sul tema “La selezione dei piloti: nuove prospettive di valutazione psicologica” mentre la Presidente Dott.ssa Rea è intervenuta sul tema “Peer support in aviazione”. 

Il 1 marzo 2019 si è tenuta a Roma la prima giornata di Aviation Psychology promossa dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi con il patrocinio della Camera dei Deputati, ENAC, Anpac, FIT-CISL. L’incontro ha avuto l’obiettivo di sottolineare l’importanza del ruolo svolto dallo psicologo nei programmi di Supporto e Assessment per piloti così come delineato dalla nuova normativa Reg. 2018/1042 della Commissione (EU) del 23 luglio 2018. Si è inoltre espressa la volontà di muovere i primi passi verso il riconoscimento della figura dello psicologo dell’aviazione, figura meno nota in Italia, ma da decenni riconosciuta ed operante in ambiti internazionali quali Europa, Stati Uniti, Australia e molti altri paesi.
Con vivo interesse abbiamo assistito alla giornata e cogliamo l’occasione per elogiare l’iniziativa e ringraziare il Presidente Dott. Giardina, l’Autorità, le Organizzazioni Sindacali ed i colleghi coinvolti,  per aver dato il via al riconoscimento ufficiale in Italia della nostra professione di Psicologo dell’Aviazione. Siamo convinti che nonostante la tardiva partenza, riusciremo a colmare il gap e dar spessore di contenuti, metodi e qualità della formazione dei futuri psicologi dell’aviazione.