CORSI 2023
- 20-21-22 Ottobre e 6-7 Novembre 2023:

Presentazione del Corso
Il Corso di Formazione in Psicologia dell’Aviazione è organizzato da IT-APA in collaborazione con IFSC (Italian Flight Safety Committee) e nasce dall’esigenza di formare, anche in Italia, lo Psicologo dell’Aviazione.
Professione già operante nel settore da molti decenni, solo recentemente i regolamenti europei 1042/2018 e 373/2017 hanno sancito la presenza di questa figura professionale nei processi di assessment psicologico per la selezione dei piloti, nella formazione sul Fattore Umano e nei programmi di supporto psicologico (Support Programme) per il personale operativo (piloti, assistenti di volo, controllori del traffico aereo).
In virtù di ciò, le National Aviation Authorities degli stati membri EASA (European Aviation Safety Agency) hanno lavorato negli ultimi anni per rispondere a suddetta normativa accreditando, attraverso profili di competenze e percorsi formativi definiti ed in linea con le disposizioni comunitarie, gli psicologi dell’Aviazione.
Questo corso è riconosciuto da EAAP (European Association for Aviation Psychology) che ne riconosce la validità come percorso formativo per essere accreditati come Aviation Psycholgy europei.
Il corso prevede acquisizione di crediti 42 ECM.
Perché partecipare al Corso
L’obiettivo del corso è di fornire le conoscenze teoriche di base dello Psicologo dell’Aviazione in conformità con le attuali indicazioni di ENAC – Ente Nazionale per l’Aviazione Civile[1] relative all’accreditamento come AAP(Accredited Aviation Psychologist) declinato in: CAP (Clinical Aviation Psychology) e OAP (Occupational Aviation Psychology), ed in linea con i requisiti per accreditamento come Aviation Psychologist presso EAAP (European Association for Aviation Psychology).
I previsti obiettivi formativi sono:
- acquisire conoscenza delle attività in campo aeronautico relative allo sviluppo e al mantenimento della sicurezza delle operazioni di volo;
- acquisire le conoscenze normative e di contesto necessarie per intervenire nel campo di competenza della psicologia dell’aviazione;
- promuovere lo sviluppo delle competenze dello psicologo in termini di metodologie e strumenti applicati nel campo dell’aviazione (progettazione ed erogazione della formazione, selezione, interventi nella prevenzione e gestione rischio, promozione e sostegno del benessere);
- conoscere attività di implementazione e coordinamento nell’ambito dei Support Programme/Peer Support e Critical Incident Management;
- acquisire conoscenze per progettare ed erogare interventi formativi in ambito CRM, TRM, Fatigue Risk Management, HF/HPL.
_____________________________________________
[1] Per l’Italia al momento è disponibile il documento ancora in attesa di pubblicazione; nell’allegato 2 sono reperibili i criteri per l’accreditamento che trovi qui.
A chi è rivolto il Corso
Il corso è destinato a psicologi e studenti in psicologia interessati ad avvicinarsi o approfondire le proprie conoscenze del mondo dalla aviazione.
Contenuti del Corso
- Contesto aeronautico: il sistema aviazione (modelli organizzativi e normativa) e le aree di intervento dello psicologo
- Selezione degli equipaggi di volo, controllori del traffico aereo, e di altro personale in aviazione
- Conoscenze base del Safety Management System e dei principi del Risk Management
- Formazione e Programmi in Fattore Umano/Human Factor
- Promozione del benessere e programmi di supporto
Durata del Corso
Il corso, in modalità e-learning, ha una durata di 7 giorni per un totale di 42 ore. Per ogni giornata sono previste 6 ore di lezione, dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00, nelle quali la didattica è strutturata in modo da coinvolgere costantemente i partecipanti attraverso l’illustrazione di casi studio, esercitazioni e instant poll.
Costi
Il costo del corso è di:
€ 1.450,00 (+ IVA al 22% per un totale di € 1.769,00) per i partecipanti provenienti da società associate all’IFSC o ad ITAPA;
€ 2.400,00 (+ IVA al 22% per un totale di € 2.928,00 per i partecipanti esterni.
Early Bird sconto del 10% in caso di iscrizione entro il 31 Agosto 2023:€ 1.450,00 € 1.305,00 (+ IVA al 22% per un totale di € 1.592,10) per i partecipanti provenienti da società associate all’IFSC o ad ITAPA;
€ 2.400,00 € 2.160,00 (+ IVA al 22% per un totale di € 2.635,20) per i partecipanti esterni.
Per formalizzare l’iscrizione al corso compilare il modulo disponibile nella pagina dedicata del sito Italian Flight Safety Committee – IFSC:
https://www.itafsc.org/corso-in-psicologia-dellaviazione/
Ciclo 3 Webinar Gratuiti
per Liquidplan
FCP Formazione Continua in Psicologia
“Psicologia della Aviazione”
1° Webinar mercoledi 24 maggio ore 18.00
Dott.ssa Alessandra Rea
“Psicologia dell’aviazione: ambiti di intervento”
Clicca qui per informazioni sul corso
La Psicologia dell’Aviazione è ancora poco conosciuta in Italia ma è da oltre 50 anni che in Europa gli psicologi operano in questo settore al punto da aver sviluppato competenze che delineano una specializzazione del tutto peculiare e in via di riconoscimento ufficiale da parte dell’autorità europea EASA.
L’operato dello psicologo si coniuga in tutti i settori del trasporto aereo e il suo intervento è cruciale nel contribuire a garantire elevati standard di performance e sicurezza.
È naturale pensare allo psicologo attivo nella promozione del benessere, nell’intervento clinico (quale il trattamento dell’aviofobia) e nella valutazione dell’idoneità psicologica ma gli ambiti sono molto più ampi e si affiancano ad altri specialisti quali gli esperti Human Factor. Lo psicologo opera nei processi come la selezione, il training, l’assessment, lo sviluppo di competenze, l’ergonomia e le neuroscienze applicate all’interno delle diverse organizzazioni: aerei, elicotteri, controllo del traffico aereo, manutenzione, industria, aeroporti, autorità aeronautiche. Il settore attualmente è in crescita esponenziale ed offre nuove e sfidanti opportunità per gli psicologi.

2° Webinar mercoledi 7 giugno ore 18.00
Dott.ssa Nicoletta Lombardo
“Psicologia della aviazione: declinazione del ruolo dello psicologo dell’aviazione in una organizzazione aeronautica”
Clicca qui per le informazioni sul corso
La recente normativa EASA ha valorizzato, riconosciuto e ufficializzato il ruolo dello psicologo dell’aviazione all’interno dei vari contesti organizzativi aeronautici.
La psicologia dell’aviazione ha un ampio spettro di applicazione all’interno delle differenti aziende aeronautiche (compagnie aeree, Air Navigation Service Provider, società di manutenzione etc). La gestione di programmi che rendono sistemica e integrata l’applicazione della psicologia contribuisce al mantenimento di elevati standard di sicurezza delle operazioni. Quali differenze ci sono tra lo psicologo consulente e lo psicologo interno all’organizzazione? Come si declinato concretamente le competenze dello psicologo nella progettazione di programmi ed interventi aziendali? Come si misura la performance operativa legata agli aspetti human?
Questi argomenti saranno trattati attraverso la discussione di casi operativi aziendali.

3° Webinar mercoledi 28 giugno ore 18.00
Dott.ssa Micaela Scialanga
“Psicologia aviazione: I programmi di supporto in aviazione”
Clicca qui per le informazioni sul corso
L’aviazione civile è in vertiginosa ricrescita, dopo il brutale arresto subito nel 2020/2021 e lo scenario si presenta oggi come altamente sfidante per investitori, management, e professionisti della aviazione. Gli psicologi della aviazione sono tra le figure professionali alle quali è richiesto di misurarsi con un panorama in rapidissima evoluzione, pressioni di tipo economico e normativo, benessere del personale messo alla prova.
A valle del drammatico incidente del velivolo Airbus320 di Germanwings del Marzo 2015, dove il pilota ai comandi ha deliberatamente condotto all’impatto con il terreno un velivolo causando la morte di 149 persone (oltre alla propria), è stato pubblicato un regolamento europeo (reg.EU 1042/2018) che ha introdotto l’obbligo di coinvolgimento della figura professionale dell’aviation psychologist nell’attività ordinaria delle compagnie aeree.
Oggi gli psicologi della aviazione sono attivi nell’implementare, coordinare e supervisionare i Support Programme, protocolli di sostegno dedicati ai professionisti della aviazione.
In questo webinar andremo ad approfondire i ruoli coinvolti in questi programmi con focus sullo psicologo che ne rappresenta.

- 27 – 28 Aprile 2023:

- 20 Aprile 2023:

- 13 Marzo 2023:

- 23 Febbraio 2023:

- 23 Febbraio 2023:

- 15 Febbraio 2023:

- 13 Febbraio 2023:

CORSI 2022
- 15 novembre 2022:

- 29 Ottobre 2022:

- 14/15 Ottobre 2022:

- 11 Luglio 2022:

- 27 Giugno 2022
Seconda edizione 2022 Recurrent Training reg 1042/2018 AMC 4 CAT.GEN.MPA 215 (b) sul ruolo e funzione di peer ed Aviation Psychologist inseriti nelle sqaudre dedicate ai programmi si Support Programme ;
- 23 Giugno 2022
Prima edizione 2022 Recurrent Training reg 1042/2018 AMC 4 CAT.GEN.MPA 215 (b) sul ruolo e funzione di peer ed Aviation Psychologist inseriti nelle sqaudre dedicate ai programmi si Support Programme ;
- 17 Giugno 2022
Prima edizione 2022 Corso uso abuso sostanze psicotrope ed altre dipendenze (3 ore);
- 4 Aprile-4 Maggio

- 12 Marzo
Psicologia della aviazione i professionisti e le attività del mondo aeronautico.
Webinar di familiarizzazione al contesto operativo della aviazione.
- 1-4 Aprile e 11-13
Aprile Corso di Psicologia dell’Aviazione
- 4/5 Aprile
Corso ISCISF CISM “Assisting Individuals in crisis”
CORSI 2021
- 11 Dicembre: seconda edizione del Corso Life stressors e mantenimento benessere dedicato ai peer ed Aviation Psychologist attivi nei Support Programme ITAPA (4 ore).
- 26 Novembre: Seconda edizione del Corso uso abuso sostanze psicotrope ed altre dipendenze (3 ore);
- 15-16-17 Novembre: Corso di certificazione al protocollo ICISF-CISM (Critical Incident Stress Management) “Assisting Individuals in crisis” e “Group Crisis Intervention” (27 ore);
- 13 Novembre Corso Psicologia della Emergenza: la comunicazione e la relazione in emergenza
- 23 e 24 Giugno: Recurrent Training modello ICISF-CISM per peer ed AP, role playing e simulazioni di colloqui individuali e di gruppo;
- 4 Maggio: prima edizione del Corso Life stressors e mantenimento benessere dedicato ai peers ed Aviation Psychologists attivi nei Support Programme ITAPA (4 ore);
- 19-20-21 Aprile: Corso di certificazione al protocollo ICISF-CISM (Critical Incident Stress Management) “Assisting Individuals in crisis” e “Group Crisis Intervention” (27 ore);
- 7 Aprile: Prima edizione del Corso uso abuso sostanze psicotrope ed altre dipendenze (2 ore);
- 29-30-31 Marzo: Corso di certificazione al protocollo ICISF-CISM (Critical Incident Stress Management) “Assisting Individuals in crisis” e “Group Crisis Intervention” (27 ore);
- 11-18 marzo: Prima edizione del Corso di Formazione in Psicologia dell’Aviazione (42 ore) Organizzato in collaborazione con IFSC – Italian Flight Safety Committee;
- 12 Febbraio: Corso di Psicologia della Emergenza (4 ore);
- 3-4-5 Febbraio: Corso di certificazione al protocollo ICISF-CISM (Critical Incident Stress Management) “Assisting Individuals in crisis” e “Group Crisis Intervention” (27 ore);
- 30 Gennaio Corso di Psicologia della Aviazione, i professionisti e le attività del mondo aeronautico – Webinar di familiarizzazione del mondo aeronautico (4 ore);