Riconoscimenti

Marcello Ralli nei primi anni 60

Marcello Ralli nasce nel 1933.
Fin da molto piccolo dimostra passione ed uno spiccato talento per il disegno.
A soli 14 anni gli viene affidata l’illustrazione di una piccola serie di fascicoli a fumetti. Frequenta il Liceo Artistico di via Ripetta a Roma, collabora con disegni e scritti alle riviste Ali, Cieloe Oltre il Cielo, che pubblicano anche diverse sue copertine. Ancora reperibile in commercio qualche copia in buono stato di “Aerei d’Oltre Cortina” Editrice Cielo, illustrato con Giorgio Bigozzi e pubblicato nel 1953.
Si appassiona talmente al volo da voler conseguire i brevetti di volo di 1° e 2° grado (l’equivalente della attuale licenza di pilota privato).
Frequenta la facoltà di Architettura a Roma completando tutti gli esami del biennio con buoni voti e continua a collaborare con scritti, disegni e copertine per riviste di Aviazione, tra le quali Alata.
Interrompe gli studi per entrare in Aeronautica Militare. Nel 1956 ,a 23 anni, entra come Ufficiale pilota in Aeronautica Militare e vola sul caccia bombardiere F84-F e su F86- K dove consegue i bevetti militari e svolge attività su F-84-F (cacciabombardiere) e F-86-K (caccia radar). Durante il periodo militare, oltre a disegnare copertine per la collana di un editore inglese dedicata a storie sulla guerra, disegna un fascicolo dedicato all’illustrazione scherzosa dei codici vocali da utilizzare dall’aviazione da caccia in azione bellica. Il fascicolo riscuote un grosso successo ed è tuttora noto nell’ambiente dell’Aeronautica Militare. Si Congeda con il grado di Capitano nel 1962
Non ha comunque mai smesso di disegnare per riviste aeronautiche e altre pubblicazioni. Ha collaborato insieme adun nutrito gruppo di artisti alla pubblicazione di Fabbri Editori dedicata alla storia dell’aviazione. In seguito ha curato la grafica di immagine di una grossa Industria ed altre produzioni pubblicitarie.
Nel 1962, stesso anno del congedo da AM, entra nella compagnia di bandiera Alitalia, dove rimarrà fino al 1993. Inizia a volare come copilota sul turboelica Vickers Viscount. Nel 1968 viene nominato Comandante sul Caravelle, e a seguire su DC9/30, B727, DC8/43, DC8/62 e B747, su quest’ultimo ricoprirà per molti anni l’incarico di Capopilota.
Negli anni ’70 le più importanti istituzioni dell’aviazione civile mondiale (come IATA ed FAA) cosi come i maggiori costruttori di aeromobili, decidono di impegnarsi nella Sicurezza del Volo puntando sul Fattore Umano (Human Factor), che fino a quel momento non era stato sufficientemente indagato e considerato nella sua importanza.
Marcello Ralli, che assume in Alitalia gli incarichi di istruttore, esaminatore e staff in ambito Sicurezza Volo, dà il contributo più significativo nella introduzione nella compagnia, del CRM Cockpit Resource Management, ovvero, la prima generazione dell’attuale Crew Resource Management.
Nominato direttoredel Settore Human Factor,studia le pubblicazioni (quasi assenti allora nel repertorio italiano) che trattano l’argomento e trasferisce nozioni teoriche e modelli formativi in “seminari”, che da quel momento introducono la cultura dello Human Factor in Alitalia, ed in Italia.
Viene incaricato presso ECAC (European Civil Aviation Conference) per la definizione programma di formazione ed esame “Human Performance & Limitations”.E’ membro dal 1964 dell’EAAP e del JRC (Joint Research Center); associato dell’European Board degli Specialisti in Psicologia e Fattori Umani e del Gruppo di Lavoro EAAP per l’addestramento professionale degli equipaggi di volo e della rivista “Cognition, Tecnology and Works”.Partecipa attivamente alla elaborazione CRM per l’Europa, diventa nel 1979 istruttore qualificato CRM presso la compagnia americana United Airlines (USA).Nel 1985 si laurea in Psicologia Sperimentale presso “La Sapienza” di Roma, con una tesi sulle problematiche percettive dei piloti in particolari momenti di rischio.
Pubblica nel 1993 libro “Fattore Umano e Operazioni di Volo” (edizioni Libreria all’Orologio, Roma).
Dopo il pensionamento diventa consulente di Alitalia dal 1993 al 1999.
Nel 1998 fonda la Ralli Associates-Aviation Psychology che collabora con enti aeronautici privati e governativi e con l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo, per le evidenze di fattore Umano negli incidenti aeronautici. Ne rimane presidente per tutta la vita.
Il Comandante Marcello Ralli è venuto a mancare il 10 febbraio 2020. Padre dello Human Factor e primo psicologo dell’aviazione in Italia, è stato un punto di riferimento per la maggioranza di chi in questi anni si è formato nel nostro ambito. Persona di ingegno acuto e creativo, sempre cortese e disponibile, è stato un vero signore in aviazione e nella vita.