Corso di formazione Support Programme
per Peer e Psicologi
Intervento post evento critico per la persona
11 -12 Ottobre 2025
09:00 – 18:00
(totale 16 ore)
Formazione online

Dal 14 febbraio 2021, tutti gli operatori aerei che svolgono trasporto aereo commerciale (CAT-Commercial Air Transport), devono applicare quanto stabilito dal regolamento EU 1042/2018 in materia di assessment psicologico, controllo su uso di sostanze psicotrope e programmi di supporto (Support Programme).
Tutti gli operatori che hanno obbligo di rendere disponibile un Support Programme per i piloti alle loro dipendenze, sono invitati a considerarne l’estensione a tutto il personale della compagnia che, nello svolgimento delle loro mansioni concorre al mantenimento della sicurezza delle operazioni; ad esempio, assistenti di volo e manutentori.
Il Support Programme di compagnia deve essere implementato gestito e coordinato da uno psicologo della aviazione, ovvero da un Mental Health Specialist con comprovata esperienza in aviazione.
Tra i dettagli che guidano le modalità con cui implementare il Support Programme, compare anche la figura del pari, in inglese peer. Questi è un professionista che condivide esperienze e contesti simili a quelli del soggetto in difficoltà che accede al programma di supporto e rappresenta un primo livello di accoglienza e gestione del disagio.
Sia gli psicologi che i peer coinvolti nei Support Programme devono svolgere adeguata formazione iniziale e ricorrente.
IT-APA ha sviluppato un programma di formazione basato sui requirement della normativa e frutto della professionalità ed esperienza che l’associazione esprime in materia di psicologia dell’aviazione e di psicologia dell’emergenza.
IT-APA fornisce infatti da 6 anni il servizio di Support Programme alle compagnie che ne hanno fatto richiesta, ed ad oggi segue 10 diverse compagnie aeree italiane ed europee.
Questo corso è rivolto ai naviganti (piloti, assistenti di volo, specialisti tecnici di bordo) e manutentori, che sono interessati ad operare attivamente nella gestione del contatto con un collega che si rivolge al Support Programme nel ruolo di peer.
È cruciale che anche gli psicologi interessati ad essere impiegati nei Support Programme frequentino questa formazione, sia per familiarizzare con il programma e con il contesto specifico sia per conoscere dettagliatamente la formazione offerta ai peer, in vista di un loro diretto coinvolgimento nei Support Programme come menthal healt specialist.
Il modello “Aiuto-Proteggo”
In un ambiente come quello di una compagnia aerea, dove il benessere psicologico di ciascun membro è fondamentale per garantire sicurezza e qualità del servizio, è importante disporre di strumenti pratici e strutturati per intervenire prontamente in situazioni di stress o emergenza emotiva. La nostra formazione si basa sul modello “AIUTO/PROTEGGO”, sviluppato da IT-APA e pensato per facilitare l’intervento di primo soccorso psicologico tra colleghi.
Il modello AIUTO è uno strumento pratico che aiuta ad ascoltare, orientare e sostenere i colleghi in modo strutturato, senza essere una formula rigida, ma un orientamento relazionale e comunicativo che si basa su empatia, ascolto attivo, riformulazione, validazione e stabilizzazione emotiva.
Il modello PROTEGGO, invece, permette di riconoscere e distinguere le reazioni normali da stress acuto post evento critico, aiutando a intervenire in modo mirato e tempestivo su segnali come percezione del pericolo, isolamento, disorientamento, tensione, esplosioni emotive, agitazione, giudizio alterato e uso di sostanze.
Destinatari
I destinatari del corso sono idealmente coloro che si occupano della relazione di aiuto, che operano in contesti che li espongono a forte stress o la cui specificità professionale rende difficile l’immedesimazione con qualcuno proveniente dall’esterno.
Il modello AIUTO/PROTEGGO è basato sulla figura del peer (pari), ovvero del collega qualificato a riconoscere, in sé stesso e negli altri, la sintomatologia da stress che può derivare sia da stress cumulativo che da un evento critico specifico. Il peer interviene in molteplici contesti e con strumenti e tecniche che il nostro corso porta ad apprendere. Gli interventi spaziano lungo un arco temporale ideale che parte dal creare resistenza e aumentare la resilienza in una organizzazione, gruppo o individuo, fino ad occuparsi anche di interventi mirati al recupero della persona.
Obiettivi del corso
- Apprendere ed esercitarsi nelle varie tecniche d’intervento da utilizzare con coloro i quali hanno vissuto un evento critico;
- Imparare a saper riconoscere le reazioni di decorso normali da stress acuto post evento critico, rispetto a quelle patologiche;
- Saper intervenire in modo adeguato e congruente con chi manifesta ideazioni suicidarie;
I temi affrontati saranno i seguenti:
- Obiettivi e importanza del supporto psicologico tra pari
- Presentazione del modello AIUTO: Finalità e utilizzo pratico
- Differenza tra orientamento e struttura rigida
- Modalità relazionali e comunicative di base (empatia, ascolto attivo, riformulazione, validazione, stabilizzazione emotiva)
- Presentazione del modello PROTEGGO: Finalità e utilizzo pratico
- Riconoscere le reazioni di stress acuto post evento critico
- Analisi delle principali reazioni di stress
- Interventi specifici per ogni reazione
- Tecniche e strategie pratiche di supporto e gestione
- L’elaborazione del lutto
- Il suicidio e i falsi miti.
- Simulazioni di colloqui e interventi
Docenti del corso
I docenti del corso sono psicologi della aviazione IT-APA e psicologi dell’emergenza, con esperienza quinquennale nei Support Programme, autori del modello IT-APA “AIUTO/PROTEGGO”.
Orari e costi
Il corso è online e si svolgerà in due giornate consecutive con orario 09:00-18:00.
Il corso è aperto agli associati IT-APA e ai non associati.
Prevede un costo di € 300 per gli associati IT-APA e di € 400 per i non associati IT-APA, che potranno essere corrisposti via bonifico bancario all’IBAN della Associazione, specificando nella causale “Corso Formazione Support Programme Ottobre 2025”:
IBAN: IT92G0200805153000105668304
Il Corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti ed è a numero chiuso.
Al raggiungimento del numero massimo delle iscrizioni, sarà possibile prevedere una eventuale lista di priorità alla quale accedere in caso di disdette.
Eventuali rinunce al corso dopo la formalizzazione della iscrizione, dovranno pervenire entro 15 giorni dall’inizio del corso, oltre tale data, non sarà purtroppo possibile alcuna forma di rimborso.
Modalità Iscrizione
Inviare gentilmente email a: segreteria@itapa.it con allegato riscontro di pagamento della quota del corso. Il posto sarà bloccato e garantito al partecipante esclusivamente a valle della ricezione di quanto sopra.
Ulteriore formazione
Coloro che hanno frequentato questo corso IT-APA, a seguire potranno accedere gratuitamente ai seguenti moduli di formazione messi ricorrentemente e ciclicamente in programma ogni anno:
- “Uso e abuso sostanze psicotrope ed altre dipendenze”
- “Life Stressors e mantenimento del benessere”
- “Role and Function in the Support Programme”
Inoltre su base annuale, i peer e psicologi inseriti attivamente in un team di Support Programme, dovranno frequentare sessioni di Recurrent Training ai quali potranno ugualmente accedere gratuitamente.